La disposizione tradizionale vuole a destra i parenti e gli amici dello sposo , a sinistra della navata i parenti e gli amici della sposa; la prima fila è riservata a genitori e fratelli ; la seconda fila, a nonni e zii; la terza fila, agli invitati più vicini alle famiglie e agli sposi; a seguire gli altri parenti e infine gli amici...
Avete deciso di sposarvi e mamme, nonne, zie, non smettono di ricordarvi quali tradizioni dovete assolutamente seguire,cosa dovete assolutamente fare o non fare? E' chiaro che a voler onorare tutte le tradizioni diventa difficile restare calmi...
La teologia Ortodossa distingue due stati dell’aldilà: da una parte la benedizione del paradiso; dall’altra la sofferenza di cui l’anima può liberarsi grazie alle preghiere della Chiesa e grazie anche al mutamento interiore dell’anima medesima...
Si deve preparare con molta serietà, poiché è una scelta per tutta la vita. Quando i due fidanzati sono ortodossi (questo è l'ideale proposto dalla Chiesa), saranno d’accordo per il battesimo e l'educazione dei bambini...
L’India, una terra antichissima dove per un uomo la propria moglie rappresenta la sua " shakti " ( la sua forza,la sua energia cosmica), e per la donna il marito è il suo " parmeshwar "(il suo dio)...
Circa 5000 anni fa, la Cina viveva in una società matriarcale, la cui caratteristica principale era la proibizione del matrimonio fra fratelli e sorelle della stessa famiglia, in altre parole i figli conoscevano soltanto la madre e non sapevano chi fosse il padre...
I matrimoni tradizionali in Giappone avvengono secondo il rito shintoista .Lo Shintoismo è la forma religiosa autoctona ed è parte integrante della cultura giapponese: shinto significa "via degli dei"...
Il matrimonio musulmano si basa sul libero consenso tra l’uomo e la donna. Il Corano dice che un uomo musulmano può sposare fino a quattro mogli : è concessa la poligamia e il divorzio...
I matrimoni buddhisti sono delle cerimonie civili, anche se spesso gli sposi chiedono ai monaci di concedere la loro benedizione. La cerimonia è molto semplice e avviene di fronte a un altare con un'immagine del Buddha...
I protestanti non considerano il matrimonio come un sacramento. Per potersi sposare in chiesa hanno bisogno dell’atto civile del matrimonio. Per il resto, la cerimonia è praticamente uguale alle nozze cattoliche...
- 1.Origini del Cristianesimo
Le origini del Cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica...
- 2.Concilio di Efeso
Il concilio di Efeso fu il terzo concilio ecumenico e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo...
- 3.Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia è il quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo ed ebbe luogo nella città omonima nel 451...
- 4.Grande Scisma
Il Grande Scisma, detto anche Scisma d’Oriente dagli occidentali e Scisma dei Latini dagli orientali, fu l'evento che divise la Cristianità Calcedoniana fra la Chiesa orientale bizantina - la cosiddetta Ortodossia - e la Chiesa occidentale - il cattolicesimo romano...
- 5.Riforma protestante
La Riforma protestante è il nome dato al movimento religioso, con rivoluzionari risvolti politici, che ha interessato la Chiesa cattolica nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del protestantesimo...
- A.Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica (dal greco: καθολικός, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto, secondo la fede cattolica, successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma...
- B.Vetero-cattolicesimo
Il vetero-cattolicesimo è la dottrina cristiana professata dall'insieme delle comunità cattoliche che si separarono dalla Chiesa romana nel 1870 – 1871 in polemica con la proclamazione del dogma dell’infallibilità papale, promosso da papa Pio IX e definito dal Concilio Vaticano I con la costituzione dogmatica Pastor Aeternus...
- C.Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, cioè "di corretta opinione", è la Chiesa cristiana che riconosce il primato d'onore al Patriarca ecumenico di Costantinopoli...
- D.Ristorazionismo
Con il termine ristorazionismo o "corrente restaurazionista" i sociologi delle religioni, particolarmente di lingua inglese, intendono un complesso di Chiese e comunità che nascono dal desiderio di tornare alla Chiesa cristiana primitiva e che si manifesta in varie forme nel XIX secolo...
- E.Anabattismo
L'anabattismo, ovvero battezzati di nuovo, in tedesco Wiedertäufer, è un movimento religioso di matrice cristiana nato in Europa nel XVI secolo, nell'ambito delle Riforma protestante...
- F.Protestantesimo
Il Protestantesimo è una forma di Cristianesimo sorta nel XVI secolo dalla Chiesa cattolica a seguito del movimento politico e religioso noto come "Riforma protestante", derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero e Giovanni Calvino...
- G.Anglicanesimo
L'Anglicanesimo è una forma di Cristianesimo che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa anglicana (o Chiesa d'Inghilterra) dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII...
- H.Monofisismo
Il termine monofisismo indica, nella storiografia occidentale e nella teologia cattolica, una serie di dottrine cristologiche della chiesa copta e della chiesa armena, sorte attorno alla teologia di Eutiche, e condannate come eretiche rispetto alle dottrine cattoliche ortodosse dal concilio di Calcedonia...
- I.Chiesa assira
La Santa Chiesa Cattolica e Apostolica Assira d'Oriente è una Chiesa cristiana non calcedonese. Appartiene alle Chiese orientali antiche...
GUIDA LA SPOSA S.r.l. di Boiasu Lorena Mariana - via San Frontiniano N.2 , 12051 Alba (Cn) - Codice Fiscale: BSOLNM80P52Z129W - PARTITA IVA: 03324160047