01.Abiti da sposa, sposo e damigelle da cerimonia
02.Accessori e intimo sposa/sposo
03.Acconciature, trucco, parrucchieri
04.Addio al nubilato/celibato
05.Agenzie di spettacolo, intrattenimento per bambini ai mat ...
06.Bouquet e addobbi floreali
07.Catering
08.Centri di bellezza/relax/fitness
09.Corsi di ballo
10.Fedi e gioieli
11.Fotografi e video riprese
12.Fuochi d'artificio,iluminazione architetturale
13.Inviti, partecipazioni e bomboniere
14.Liste nozze, arredamenti casa e complementi
15.Luogo del ricevimento,ristoranti,ville,castelli
16.Musica e intrattenimento
17.Noleggio auto/carozze/autobus
18.Noleggio gazebo/tensostrutture/arredi per matrimonio
19.Proposte originali(palloncini,picioni,sculture di ghiacci ...
20.Torte e confetti
21.Viaggio di nozze
22.Wedding planner/organizzazione matrimoni
Al momento non è presente alcun articolo in vetrina
guida alle nozze

SCEGLIERE IL PERIODO DEL MATRIMONIO

il periodo del matrimonio ( PERCHE SI ,E PERCHE NO)
Come scegliere la data del matrimonio ?dobbiamo sceglierla per tempo per essere sicura che in quella data non è stato prenotato un ulteriore matrimonio. Inoltre si deve considerare che durante i giorni dell'Avvento e i Giorni di Quaresima non è possibile celebrare nessun matrimonio.

MATRIMONIO PRIMAVERILE
Avete deciso di sposarvi ?Tra le tante scelte da fare una fondamentale è quella del giorno e del mese del vostro matrimonio. per l’acconciatura in questa stagione saranno irrinunciabili!
Un altro dei vantaggi della primavera è quello di poter festeggiare all’aperto, aprofitando delle calde giornate di sole.
Un piccolo svantaggio e la pioggia! Certo ,nessuno non vuole avete dei ospiti bagnati,quindi e meglio preparare anche dei ombrelli per i vostri ospiti e certo un ombrellino per la sposa in sintonia con il abito ...e poi Sposa Bagnata, Sposa Fortunata!
Se vi sposate in primavera troverete di sicuro in abondanza: tulipani, narcisi, mughetti, camelie, calle,orchidee,azalee,margherite,gladiole,iris,gelsomino e naturalmente tutte le varietà di rose. Dicono che Marzo “pazzerello” riserva sia gioia che pene, mentre Aprile soltanto gioia.
Primavera,fioriscono ciliegi, peri, mandorli, cotogni, le magnolie, le mimose e le forsizie dal giallo intenso, le vivacissime macchie di rododendri.
I fiori freschi in questo periodo sono in abbondanza: le bulbose: narcisi, crocus, giacinti, ciclamini e, soprattutto, i tulipani. E ancora i mughetti, le giunchiglie, gli anemoni, i nontiscordardimé, le violacciocche, le viole del pensiero, le primule, i rampicanti: caprifoglio e glicine.
Tipicamente primaverili anche gli iris e le fresie, molto profumate. Eleganti sono i gigli, ricercate le calle, delicate le camelie, intramontabili le rose.
Di grande effetto le peonie, quelle classiche rosa oppure quelle giganti, candide: indicati pure i lillà, gli amaryllis bianchi e rosa, abbinati magari a rami di betulla o di salice contorto. Per un bouquet romantico, i papaveri color pastello.

MATRIMONIO ESTIVO
Se siete persone che amano la bella stagione, che hanno bisogno del sole e del caldo, allora vi dovete sposare d'estate!
In questo periodo non ci sono limiti alla fantasia: il bel tempo e la natura generosa vi permettono di fare quasi tutto.
si dice che Giugno è il mese dedicato a Giunone, dea protettrice dell’amore e delle nozze. Giugno porterà inoltre agli sposi la fortuna di viaggiare molto, sia per terra che per mare, Luglio darà fatiche e lavoro per guadagnarsi da vivere, mentre Agosto assicurerà una vita piena di cambiamenti.
di sicuro non manchera il caldo,quindi e sempre meglio evitare le ore di punta e celebrare il vostro matrimonio nel tardo pomeriggio ,poi magari continuare con un buffet all’aperto con accoglienti aree relax: cuscini, comode poltroncine, divanetti all’ombra di grandi alberi…
In un tripudio di colori, la calda estate ci regala fiori dalle intense tonalità che illuminano il giorno del matrimonio;se vi sposate nel estate potete usare fiori estivi particolari girasoli, margherite, bocche di leone,fresie, gardenie, ortensie, orchidee, mughetti, o anche addobbi originali con piccole spighe di grano;oltre ai decorativi girasoli, molto scenografici, sono una preziosa risorsa le spighe di delphinium di vari colori, bianchi, rosa, blu, azzurri, in miscellanee con il giallo dell’achillea, simile a un fiore di prato.Poi, per composizioni grandi , indicate le ortensie; all’insegna della semplicità, le margherite, le bocche di leone, i ranuncoli.
Come centrotavola estivi, anche composizioni rustiche a base di grano oppure i trionfi di frutta.

MATRIMONIO AUTUNNALE
Se amate le romantiche atmosfere dell’Autunno,le ghiande,le bacche ,allora e il periodo giusto per voi !
Certo che e piu probabile trovare la vostra chiesa o il vostro ristorante disponibile nei mesi autunali e invernali ! Dicono che Settembre riempirà gli sposi di allegria e ricchezze, mentre Ottobre porterà moltissimo amore ma a scapito del denaro che farà fatica ad arrivare.
Le idee possono essere tante,usate piccole pigne,foglie rossicce di aceri e foglie ingiallite di vite,bacche selvatiche e frutti autunnali creando un atmosfera calda e accogliente!Calde atmosfere create dai colori brillanti dell'autunno: sposarsi tra melograni e zucche Oltre alle insuperabili chiome di querce, aceri giapponesi, lecci, faggi, sono indicate le bacche brillanti di viburno, hypericum, corbezzolo.
Belli i melograni, i ciliegi ornamentali, le cascate di vite americana. Tra i fiori, molto ornamentali le dalie. Per decorazioni importanti, il tizzone di fuoco, o tritoma, una sorta di pannocchia i cui colori sfumano dal marrone all’arancio. In autunno potete scegliere decorazioni con dalie ,bacche di viburno, melograni, le foglie di vite;decorazioni con foglie di aceri, faggi o vite canadese, foglie di quercia con ghiande o bacche di viburno,sulla tavola mettete frutti di stagione come melograni, ricci di castagne, l’uva di buon auspicio,bacche di rosa selvatica, corbezzoli .
Usate nerina (con fiori rosa e rossi con foglie verde lucido) per un bouquet romantico, per centrotavola bassi ,ghirlande e festoni , l’edera è la base ideale per il bouquet e per gli addobbi,
mette in risalto i fiori.

MATRIMONIO INVERNALE
Se il freddo non vi fa paura , la neve vi affascina, amate le atmosfere romantiche, sceglierete il vostro giorno di nozze in inverno !
Dicono che Dicembre con la sua neve assicurerà agli sposi amore eterno.Gennaio è un mese che porta affetto, gentilezza e fedeltà, Febbraio, mese degli amori, è quello migliore per prendere la cruciale decisione .
Se vi sposate in inverno si consigliano fiori che scaldano l'inverno viburno (tenero e profumato,con piccole corolle di colore bianco oppure rosa),agrifoglio,la sarcococca(con minuscoli fiori bianchi dal profumo di vaniglia),il calicanto e il gelsomino(molto profumati), bucaneve, iris, camelie, genziane, fresie e gigli.Certo, in questo periodo trovate anche la stella di Natale.
I sempreverde sono apprezzati per le foglie variegate, spesso orlate d’oro e d’argento, o per le bacche e per i fiori invernali, che regalano punteggiature di colore impreviste.
Sicuramente i vostri invitati aprezerano una nevicata bianchissima al uscita della chiesa per continuare poi in una villa d'epoca o castello antico con grande camino certo che per ripararsi dal fredo la sposa dovra avere un cache-coeur per proteggervi dal freddo,dei guanti (in tessuto piu pesante tipo il raso o capretto)o un manicotto bianco morbido,e un bel paio di stivali eleganti ,abinati con il vestito

» TORNA A "GUIDA ALLE NOZZE"
Ricerca il fornitore più vicino a te:
Regione:
Provincia:
Categoria fornitore
 
Visualizza tutti i prossimi sposi
Ricerca un argomento su
 
      Servizi      News      Link        Termini e condizioni d'uso
GUIDA LA SPOSA S.r.l. di Boiasu Lorena Mariana - via San Frontiniano N.2 , 12051 Alba (Cn) - Codice Fiscale: BSOLNM80P52Z129W - PARTITA IVA: 03324160047